Documenti
Questa sezione contiene un elenco riferimenti a documenti relativi alla cyber security per aumentare la conoscenza e consapevolezza delle problematiche.
In particolare, nella sezione legislazione e normative troviamo i riferimenti principali in Europa ed Italia.
Primary tabs
- Bruxelles, 10.1.2017 COM(2017) 10 final 2017/0003 (COD) Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche e che abroga la direttiva 2002/58/CE (regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche) (Testo rilevante ai fini del SEE)
- Direttiva Nis (Ue) 2016/1148 Del Parlamento Europeo E Del Consiglio del 6 luglio 2016 recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione
- Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 17 febbraio 2017 Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali. (17A02655) (GU Serie Generale n.87 del 13-04-2017
- Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 Codice delle comunicazioni elettroniche. (GU Serie Generale n.214 del 15-09-2003 - Suppl. Ordinario n. 150)
- Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (11G0002) (GU Serie Generale n.6 del 10-01-2011 - Suppl. Ordinario n. 8)
- Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali
- Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 6 novembre 2015 Disciplina della firma digitale dei documenti classificati. (Decreto n. 4/2015). (15A08534) (GU Serie Generale n.284 del 05-12-2015 - Suppl. Ordinario n. 65)
- Legge 15 Febbraio 2012 Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica (12G0027) (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2012)
- Legge 18 Marzo 2008 n. 48 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
- Legge 23 Dicembre 1993 Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica
- Legge 124 2007-aggiornata-2017 Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 agosto 2007, n. 187
- Misure Minime di Sicurezza Ict per le Pubbliche Amministrazioni (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 agosto 2015)
- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione Aggiornamento LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, 2017
- Presidenza del consiglio dei ministri Piano Nazionale Per La Protezione Cibernetica E La Sicurezza Informatica, Dicembre 2013
- Presidenza del consiglio dei ministri Piano Nazionale Per La Protezione Cibernetica E La Sicurezza Informatica, Marzo 2017
- Agenzia per l’Italia Digitale Regolamento recante le Modalità Attuative per la realizzazione dello Spid (articolo 4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014)
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Il linguaggio degli Organismi Informativi, 2013
- Presidenza del Consiglio dei Ministri Quadro Strategico Nazionale Per La Sicurezza Dello Spazio Cibernetico , Dicembre 2013
- Bruxelles, 10.1.2017 COM(2017) 10 final 2017/0003 (COD) Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche e che abroga la direttiva 2002/58/CE (regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche) (Testo rilevante ai fini del SEE)
- Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia per una società dell'informazione sicura – "Dialogo, partenariato e responsabilizzazione" {SEC(2006) 656} /* COM/2006/0251 def. */
- Cibersicurezza e difesa Risoluzione del Parlamento europeo del 22 novembre 2012 sulla sicurezza e la difesa informatica (2012/2096 (INI)(2015/C 419/22)
- Commissione delle Comunità Europee Bruxelles, 12.3.2004 Proposta di decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un programma comunitario pluriennale inteso a promuovere Un uso più sicuro di Internet e delle nuove tecnologie online
- Commissione delle Comunità Europee Bruxelles, 22.5.2007com(2007) 267 Definitivo Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato delle Regioni verso una politica generale di lotta contro la cibercriminalità
- Commissione Europea Bruxelles, 31.3.2011 Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni relativa alla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate “Realizzazioni e prossime tappe: verso una sicurezza informatica mondiale”
- Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Sfruttare potenziale cloud computing in Europa
- Comunicazione congiunta al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Strategia dell'Unione europea per la cibersicurezza: un ciberspazio aperto e sicuro
- Comunicazione della Commissione 16.10.1996 al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni, Informazioni di contenuto illegale e nocivo su Internet
- Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni - Creare una società dell'informazione sicura migliorando la sicurezza delle infrastrutture dell'informazione e mediante la lotta alla criminalità informatica - eEurope 2002 /* COM/2000/0890 def.
- Decisione N. 1351/2008/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativa a un programma comunitario pluriennale per la protezione dei bambini che usano Internet e altre tecnologie di comunicazione
- Direttiva (Ue) 2016/1148 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016 recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione
- Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002 relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche)
- DIRETTIVA 2013/40/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 agosto 2013relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione e che sostituisce la decisione quadro 2005/222/GAI del Consiglio
- Garante Europeo della Protezione dei Dati Sintesi del parere del GEPD sulla proposta di regolamento concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi, degli uffici e delle agenzie dell’Unione, nonché la libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE
- Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Proteggere le infrastrutture critiche informatizzate — «Rafforzare la preparazione, la sicurezza e la resilienza per proteggere l’Europa dai ciberattacchi e dalle ciberperturbazioni» COM (2009) 149 def. (2010/C 255/18)
- Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Il ciberattivismo e le organizzazioni della società civile» (parere d’iniziativa) (2016/C 013/18)
- Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Il cloud computing in Europa» (parere di iniziativa) 2012/C 24/08)
- Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema L’impatto dei siti di social network sui cittadini/consumatori (parere d’iniziativa) (2010/C 128/12)
- Parere del Garante europeo della protezione dei dati sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA) (2011/C 101/04)
- Raccomandazione (Ue) 2017/1584 della Commissione del 13 settembre 2017 relativa alla risposta coordinata agli incidenti e alle crisi di cibersicurezza su vasta scala
- Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni Piano d'azione dell'UE per l'eGovernment 2016-2020 Accelerare la trasformazione digitale della pubblica amministrazione
- Regolamento (Ue) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del SEE)
- Regolamento (Ue) N. 526/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo all’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA) e che abroga il regolamento (CE) n. 460/2004
- Parere del Comitato delle regioni - Strategia per la cibersicurezza (2013/C 280/05)
- Parere del Comitato delle regioni - Programma per l'uso sicuro di Internet (2009-2013)
- Parere del Comitato delle regioni «Pacchetto sulla protezione dei dati»(2012/C 391/13)
- Parere del Comitato delle regioni colmare il divario nella banda larga e piano d'azione e-Government per l'iniziativa i2010 (2007/C 146/09)
- Rapporto OAD 2017 sugli Attacchi agli Applicativi – Osservatorio Attacchi digitali in Italia
- Relazioni Annuali al Parlamento Europeo
- Rapporto Clusit: 2018
- Libro Bianco sulla Cybersecurity - Il Futuro della Cybersecurity in Italia: Ambiti Progettuali Strategici Progetti e Azioni per difendere al meglio il Paese dagli attacchi informatici Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.
- Report Piccole/Medie aziende Toscane CNA periodo 08/07/2019 - 19/11/2019
- Report Risk Assessment Tool - short survey, aggiornato al 04/10/2021
- Report PID Cyber Check 10/03/2023
- Norma ISO/IEC 27000:2016 Information technology -- Security techniques -- Information security management systems -- Overview and vocabulary
- ISACA- Cybersecurity Fundamentals Glossary
- Il linguaggio degli organismi informativi – Glossario Intelligence, Presidenza del Consiglio dei Ministri
- NISTIR 7298 NISTIR 7298 - Glossary of Key Information Security Terms